L'associazione Laboratorio critico organizza un ciclo di presentazioni dal titolo "I venerdì critici" che si terranno in diretta streaming sul suo canale facebook.
Il calendario:
3 marzo, ore 21
Alessandro Mazzone, Per una teoria del conflitto. Con Roberto Fineschi, Tommaso Redolfi Riva e Salvatore Tinè.
24 marzo, ore 21
Gabriele Schimmenti, L'arte contesa. Con Douglas Moggach, Garbiele Schimmenti e Giovanni Sgro'
21 aprile, ore 21
Massimo Gabella, La rivoluzione come problema pedagogico. Con Michele Caponetto, Roberto Dainotto e Massimo Gabella.
26 maggio, ore 21
Vittorio Morfino, Intersoggettività o transindividualità. Con Roberto Ciccarelli, Vittorio Morfino e Luca Pinzolo.
9 giugno, ore 21
Sebastiano Taccola, Categorie marxiste e storiografia del mondo antico. Con Giorgio Cesarale, Sebastiano Taccola e Salvatore Tinè
Venerdì 3 marzo alle ore 21 l'associazione Laboratorio Critico presenta il volume Per una teoria del conflitto di Alessandro Mazzone. Insieme al curatore Roberto Fineschi ne discuteranno Tommaso Redolfi Riva e Salvatore Tinè.
La presentazione si svolgerà in diretta streaming sul canale facebook dell'associzione Laboratorio Critico.
Venerdì 24 marzo alle ore 21 l'associazione Laboratorio Critico presenta il volume L'arte contesa: L'estetica, la sinistra hegeliana e il giovane Marx. Insieme all'autore Gabriele Schimmenti ne discuteranno Douglas Moggach e Giovanni Sgrò; modera Roberto Fineschi.
La presentazione si svolgerà in diretta streaming sul canale facebook dell'associzione Laboratorio Critico.
Venerdì 21 aprile alle ore 21 l'associazione Laboratorio Critico presenta il volume La rivoluzione come problema pedagogico. Politica e educazione nel marxismo di Antonio Labriola, di Massimo Gabella. Insieme all'autore ne discuteranno Michelangelo Caponetto e Roberto Dainotto; modera Roberto Fineschi.
La presentazione si svolgerà in diretta streaming sul canale facebook dell'associzione Laboratorio Critico.
Venerdì 26 maggio alle ore 21 l'associazione Laboratorio Critico presenta il volume Intersoggettività o transindividualità, di Vittorio Morfino. Insieme all'autore ne discuteranno Roberto Ciccarelli e Luca Pinzolo; modera Roberto Fineschi.
La presentazione si svolgerà in diretta streaming sul canale facebook dell'associzione Laboratorio Critico.
Venerdì 9 giugno alle ore 21 l'associazione Laboratorio Critico presenta il volume di Sebastiano Taccola, Categorie marxiste e storiografia del mondo antico. Con Giorgio Cesarale, Sebastiano Taccola e Salvatore Tinè.
La presentazione si svolgerà in diretta streaming sul canale facebook dell'associzione Laboratorio Critico.